Calcio e vitamina D consentono alle donne di avere ossa in salute, a tutte le età. Come assumerli? Attraverso la dieta, lo sport e il sole.
Assumere tutti i giorni la dose raccomandata di calcio
Immagine 1 di 7
L’organismo umano non è in grado di produrre il calcio e quindi deve introdurlo attraverso l’alimentazione. La principale fonte è rappresentata da latte, yogurt e formaggi. Il calcio presente in questi alimenti viene assorbito facilmente dall’organismo e deve costituire la maggior parte dell'apporto quotidiano consigliato. Altra fonte di calcio ben assorbibile è l’acqua con alto contenuto di calcio. Chi non può assumere latticini deve ricorrere a integratori: alcuni vegetali infatti, come spinaci, broccoli e bieta, hanno un buon contenuto di calcio ma gli ossalati e i fitati in essi contenuti ne riducono l’assorbimento intestinale.