L’organismo umano non è nato per l’inattività: il movimento gli è connaturato e una regolare attività fisica contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita.
I dati italiani
Immagine 1 di 10
© Photos.com
In Italia il 30% degli adulti tra 18 e 69 anni svolge meno attività fisica di quanto è raccomandato e può essere definito sedentario. Il rischio di sedentarietà aumenta con il progredire dell'età ed è maggiore tra le persone con basso livello d'istruzione e difficoltà economiche.