In Italia, il mal di testa affligge almeno una volta al mese il 73% della popolazione e addirittura una volta a settimana il 27%. Seppur i farmaci risultano essere un rimedio funzionale, esistono delle terapie alternative altrettanto valide ed efficaci.
Evitare nitrati e nitriti
Immagine 8 di 8
© Thinstock
I nitriti (E249, E250) e i nitrati (E251, E252) sono sostanze naturalmente presenti negli alimenti animali, vegetali e nell'acqua. Solitamente vengono utilizzati nell’industria alimentare come conservanti ed esaltatori di sapidità, soprattutto negli insaccati, nella carne in scatola, in alcuni prodotti caseari e in altri prodotti a base di carne o pesce marinato: un’assunzione eccessiva di questa tipologia di alimenti però, può favorire un accumulo di queste sostanze nell’organismo tale da indurre le arterie del cranio a dilatarsi e a restringersi, producendo quindi dolore.Anche la caffeina, l’alcool, la feniletilamina (presente nel cioccolato e nel formaggio), la tiramina (che si trova nelle noci, nei formaggi e nella soia) e l’aspartame (presente in molti alimenti dolcificati artificialmente) per alcune persone possono rivelarsi un innesco per il mal di testa.