Conservati, passati, in insalata, rossi, verdi, passati, dadolati, da provvista sugo, scottati e pelati anche fritti: quelli, ad esempio, di un celebre movie bellissimo: vi ricordate Pomodori verdi fritti (alla fermata del treno)? Una commedia brillante d
Pomodori nel mondo
Immagine 2 di 3
© Thinstock
A proposito di scarsi consumi di verdura in Italia. Ma non di produzione. Perché se, a livello globale, il consumo medio pro capite è pari a 5,8 kg (fonte Amitom), in India e Cina i consumi si attestano a soli 0,2 Kg diventando, con una popolazione a nove zeri, i futuri mercati di sbocco nei quali anche l’Italia – secondo Paese produttore al mondo (dopo la California) - può giocare a pieno titolo la sfida contrastando il calo dei consumi interni determinato, più che dalla crisi, dal progressivo affermarsi di una cultura gastronomica multietnica. Con una produzione complessiva di 4 milioni di tonnellate (dato 2013) ed una previsione di 4,8 milioni di t. per il 2014, l’Italia trattiene per il consumo interno solo il 44% destinando invece all’export in tutto il mondo il 56% della sua produzione per un controvalore di circa 1,5 miliardi di Euro.