Per permettere a chi è iperteso di passare un’estate serena e senza grandi rinunce – dalla scelta del luogo di villeggiatura al tipo di alimentazione – ecco una guida della centrale medica Amicomed
In Montagna a quote basse e camminare
Immagine 1 di 6
© Thinstock
Prima fra tutte scegli come meta preferibile la montagna: è un luogo di villeggiatura ideale, nessuna controindicazione per un iperteso che deve comunque consultarsi con un medico prima della partenza.Dice il caridologo Dott. Pietro Mariano Casali: montagna sì ma anche no: la quota sopra gli 800/1000 mt induce spesso a modificazioni del tono simpato-vagale con impatto sulla frequenza cardiaca e sulla pressione arteriosa. Per muoversi si consiglia camminata o bici di almeno 45' - sempre che siano possibili per quella specifica persona, sempre che siano graditi e ben tollerati. Di solito il cammino in montagna è piacevole e perfettamente graduabile, per contro la bici in salita richiede una quota di allenamento già consolidata. Abbiamo visto tante bici con pedalata assistita per le strade della Val Badia: può essere un'ottima idea per chi non è ben allenato!