Per tutti coloro che praticano con costanza una qualsiasi attività fisica, l’alimentazione rappresenta un elemento di fondamentale importanza ai fini della performance. Per questo abbiamo chiesto alla dottoressa Emanuela Russo cosa mettere ne
I cereali integrali
Immagine 1 di 8
© Thinstock
Frumento, riso, mais, avena, segale e orzo rappresentano una fonte importante di sostanze nutrienti e fito-protettive, di cui l’alimentazione degli Europei è generalmente piuttosto povera. Oltre alle fibre alimentari, essi contengono anche elevate quantità di vitamina E e diverse vitamine del gruppo B, numerosi minerali come ferro, magnesio, zinco e selenio, e vari composti fitochimici protettivi. Inoltre, essendo integrali, oltre alle funzioni di regolazione intestinale ed al maggior senso di sazietà che comportano, vantano anche un indice glicemico piuttosto basso rispetto ai comuni farinacei semplici (raffinati), fattore questo che garantisce un rilascio più lento degli zuccheri nel sangue e – di conseguenza – la disponibilità di una quota di energia meglio distribuita nell’arco dell’allenamento.