Mercoledì 26 novembre, la catena di Centri acustici AudioNova ha lanciato il Social Silent Day, una giornata di sensibilizzazione per i problemi uditivi. Partecipa anche tu con un selfie e l’hashtag #socialsilentday.
Come funziona l'udito
La percezione uditiva di suoni, rumori e parole, ci permette di raccogliere dati ed informazioni sul mondo circostante: ecco perché è importante sentire bene.
L’udito funzione grazie ad un sofisticato sistema di rielaborazione delle informazioni: quest’ultimo prende avvio dalla trasmissione del suono - raccolto dal padiglione auricolare - verso l’interno del condotto uditivo, dove lo spostamento d’aria (ovvero ciò che costituisce il suono) causa la vibrazione della membrana del timpano.
Il movimento del timpano sollecita a sua volta i tre ossicini (martello, incudine e staffa) situati nell’orecchio medio, che provocano il movimento del fluido presente all’interno della chiocciola (o coclea), stimolando le cellule ciliate: queste trasformano quindi il movimento meccanico in un impulso elettrico che viene poi trasmesso al cervello tramite il nervo acustico.
Il cervello, infine, interpreta i segnali come suoni.