Con il suo stelo pubescente e i suoi fiori giallo-arancio, Arnica montana è una pianta spontanea dagli innumerevoli ambiti di applicazione.
Traumi affettivi
Nelle situazioni della vita in cui si viene toccati da un evento doloroso che ci devasta e ci abbatte completamente, Arnica può aiutare a reagire e a superare il trauma.
«Un altro ambito di applicazione di Arnica è nei casi di fibromialgia, una sindrome dovuta probabilmente ad un’alterazione dei neurotrasmettitori del dolore, che causa indolenzimento e dolori muscoloscheletrici diffusi – aggiunge la dottoressa Campanini – Nonostante le cause specifiche di insorgenza della malattia siano ancora da definire, la comunità scientifica è concorde nell’individuare, tra i fattori responsabili della sindrome fibromialgica, un trauma fisico o psichico pregresso».