Con il suo stelo pubescente e i suoi fiori giallo-arancio, Arnica montana è una pianta spontanea dagli innumerevoli ambiti di applicazione.
Trattamento pre e post-operatorio
In chirurgia, l’utilizzo di Arnica è ormai consolidato, sia che si tratti di piccoli interventi (come l’estrazione di un dente) sia che invece si parli di operazioni chirurgiche più complesse, anche in ambito di medicina ricostruttiva (mastectomia) e medico-estetica.
Proprio uno studio (pubblicato sulla rivista Archives of Facial Plastic Surgery) effettuato su 29 pazienti che hanno assunto Arnica montana prima di sottoporsi ad un lifting facciale, ha dimostrato come i partecipanti, a seguito dell’operazione, avessero presentato un’area più piccola di ecchimosi.