‘Shopping compulsive’ e ‘fashion addicted’ non vanno considerati affatto sinonimi: chi soffre di shopping compulsivo infatti, si trova ad affrontare un vero e proprio disturbo psicologico
Quando lo shopping diventa un problema?
Nonostante l’atteggiamento generale della società in cui viviamo tenda verso un accentuato consumismo, lo shopping compulsivo si manifesta con una serie di segnali specifici: in primo luogo, gli acquisti si ripetono più volte alla settimana, con un investimento economico decisamente eccessivo rispetto alle proprie possibilità economiche.
Inotre non si compra per necessità o con uno scopo preciso, ma si compra per soddisfare un bisogno irrefrenabile che spinge ad entrare in un negozio per uscirne carichi di pacchi. In ultimo, se per qualche motivazione l’acquisto non può essere effettuato, il soggetto è preda di ansia e frustrazione.