‘Shopping compulsive’ e ‘fashion addicted’ non vanno considerati affatto sinonimi: chi soffre di shopping compulsivo infatti, si trova ad affrontare un vero e proprio disturbo psicologico
Come riconoscere un compulsive shopper?
Spesso chi soffre di questo disturbo possiede centinaia di capi d’abbigliamento o di oggetti mai utilizzati, talvolta addirittura forniti dei cartellini con il prezzo.
Il compulsive shopper inoltre è solito recarsi presso un centro commerciale con l'intenzione di acquistare uno o due prodotti, per poi tornare a casa con borse e sacchetti stracolmi. In alcuni casi i soggetti sperimentano un ‘black out’ emozionale, e non ricordano nemmeno di aver acquistato degli articoli.
Se la famiglia o gli amici cominciano a lamentarsi dei loro acquisti poi, i soggetti spesso finiscono per nascondere gli articoli comprati, continuando in qualsiasi caso a negare la possibilità di essere affetti da un disturbo.