Uno studio della Concordia University evidenzia il legame tra stress e qualità del sonno nei bambini.
Dormire, dolce dormire
«Quando il sonno è sano, salute e felicità abbondano» recitava lo slogan scelto per celebrare l’ottava edizione della Giornata Mondiale del Sonno, tenutasi lo scorso 13 marzo, con la finalità di sottolineare l’importanza di un riposo coretto e, nel contempo, evidenziare l’impatto negativo che la mancanza di sonno può avere sulla salute personale e sulla vita sociale.
Godere di un buon riposo infatti permette all’organismo di ristorarsi e quindi rafforzare le difese immunitarie, diminuire il rischio di ansia e depressione, migliorare le prestazioni fisiche e mentali diurne, ridurre lo stress e aumentare il benessere generale.