Advertisement
HomeGallerySordità infantile: le conseguenze sullo sviluppo

Sordità infantile: le conseguenze sullo sviluppo

La parola all'esperto

Il dottor Fabio Tomasetti spiega perché, in caso di sordità o ipoacusia infantile, sia così importante procedere con il trattamento protesico-riabilitativo entro i primi 6 mesi di età.

Quali sono le conseguenze sociali della sordità infantile?

Immagine 6 di 6

© Thinstock

«Un bambino con difficoltà uditive importanti purtroppo non riuscirà a riprodurre i suoni delle parole che sente, non potrà essere calmato e rassicurato dalla voce della mamma e inoltre non potrà recepire correttamente buona parte di tutte le esperienze sensoriali che compiono i suoi coetanei» spiega il dottor Tomassetti.

Per questo motivo, quanto più immediato sarò l’adattamento audioprotesico, tanto meno compromessa risulterà in futuro la capacità del bambino di esprimersi, comunicare ed interagire con la realtà circostante.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...