Advertisement
HomeGallerySordità infantile: le conseguenze sullo sviluppo

Sordità infantile: le conseguenze sullo sviluppo

La parola all'esperto

Il dottor Fabio Tomasetti spiega perché, in caso di sordità o ipoacusia infantile, sia così importante procedere con il trattamento protesico-riabilitativo entro i primi 6 mesi di età.

Qual è la sua incidenza?

Immagine 2 di 6

© Thinstock

«La sordità rappresenta una tra le più comuni disabilità congenite infantili – spiega il dottor Fabio Tomassetti, ideatore del Nuovo Protocollo Audioprotesico di PiùUDITO – Numeri alla mano, il fenomeno colpisce da uno a tre neonati su mille ed il 4 o 5% dei neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale».

«La sordità è quindi da ritenersi una patologia frequente – prosegue l’esperto – dalle conseguenze importanti sulla vita di relazione dei piccoli, legate alla compromessa possibilità di riuscire a sviluppare una normale comunicazione verbale». 


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...