Advertisement
HomeGallerySordità infantile: le conseguenze sullo sviluppo

Sordità infantile: le conseguenze sullo sviluppo

La parola all'esperto

Il dottor Fabio Tomasetti spiega perché, in caso di sordità o ipoacusia infantile, sia così importante procedere con il trattamento protesico-riabilitativo entro i primi 6 mesi di età.

Sordità infantile: che cos'è?

Immagine 1 di 6

© Thinstock

La sordità è una riduzione o mancanza della capacità di percepire i suoni con una o entrambe le orecchie: nei bambini, le cause responsabili di questa condizione possono essere ereditarie oppure acquisite in conseguenza ad un evento patologico (come infezioni virali o microbiche della madre durante la gestazione, traumatismi ostetrici o complicazioni che insorgono nelle prime ore di vita, oppure alcune malattie infettive che colpiscono il neonato, quali la meningite e l’encefalite).


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...