Ecco le regole d’oro per uno stile di vita a prova di cuore. Dieci consigli giusti degli esperti di Aquasalis e di Fondazione Cardioteam Onlus con dalle note nutrizionali bilanciate della biologa Zone Consultant Maria Assunta Ciacci
Peso e giro vita a prova di bilancia
Un indice di massa corporea (BMI) superiore al 25 kg/m2 è indice di sovrappeso, mentre se è superiore a 30kg/m2, è indice di obesità viscerale e si associa ad un rischio moderato. La circonferenza addominale non dovrebbe avere valori superiori a 94 cm nell'uomo e ad 80 cm nella donna. Valori superiori a 102 cm nell'uomo e ad 88 cm nella donna sono associati ad un rischio accentuato. L’aumento di massa grassa, specialmente a livello addominale, favorisce le patologie metaboliche (dislipidemie e diabete); mentre l’aumento del peso corporeo favorisce anche l’innalzamento della pressione arteriosa.
Tutto parte poi dall’intestino come spiega Maria Assunta Ciacci che aggiunge: Gli organi, compreso il cuore godono di buona salute se la barriera intestinale viene mantenuta integra (è la prima trincea di difesa del nostro organismo) ed è il regno della flora batterica con cui dobbiamo relazionare nella maniera più perfetta possibile fornendo ad essa i nutrienti adeguati in modo che essa ci restituisca sostanze focali per combattere i processi infiammatori a carico dell'intestino che di estendono con facilità estrema anche agli altri organi. È per questo che dobbiamo assumere fibre eccellenti fornite dai legumi, nonché alimenti che contengano direttamente probiotici come yogurt e, meglio ancora, kefir per la ricchezza maggiore di fermenti lattici.