Advertisement
HomeGalleryLa tiroide questa sconosciuta

La tiroide questa sconosciuta

In questa gallery 5 segreti salva-tiroide suggeriti da Claudio Casella, professore associato di chirurgia e docente di endocrino chirurgia all’Università degli Studi di Brescia. Come riconoscere i campanelli di allarme: i sintomi di una disfunzione

L'ipertiroidismo è donna

Immagine 1 di 5

© iStock

La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla, al centro del collo, ma regola equilibri delicati e importantissimi per il nostro organismo: svolge una funzione di bilanciamento degli ormoni che influiscono sul metabolismo, ovvero regola il modo nel quale le nostre cellule convertono i nutrienti e usano l’energia che ne deriva. Da questo ingranaggio perfetto e silenzioso, possono derivare sintomi inattesi, anche gravi. Ma i sintomi di una disfunzione tiroidea non sono facili da individuare: si stima che il 60% delle persone che ne sono affette, non ne sia consapevole. Aumento di peso, stanchezza, pressione alta e palpitazione cardiaca, ma anche perdita di memoria e infertilità, sono solo alcuni dei campanelli d’allarme da monitorare.

A essere maggiormente colpite dai disturbi tiroidei sono sicuramente le donne, che rappresentano il 10% delle persone che ne sono affette, su un totale di sei milioni di italiani che ne soffrono. L’ipertiroidismo interessa il genere femminile con un’incidenza 10 volte superiore rispetto a quella maschile, arrivando così a coinvolgere un ampio 5% della popolazione italiana. 

Ma quali sono le verità e i falsi miti sulla tiroide? Ad approfondire questo tema il prossimo 11 febbraio 2019 alla Residenza Vittoria di Brescia di Korian Italia, gruppo europeo leader nei servizi per le persone anziane, sarà Claudio Casella, professore associato di chirurgia e docente di endocrino chirurgia all’Università degli Studi di Brescia. Ecco un’anticipazione dei punti salienti.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...