La compassione si esprime in un atteggiamento di condivisione delle sofferenze altrui e implica una partecipazione emotiva molto profonda, che apporta molti benefici.
È una sferzata di benessere
Immagine 3 di 5
© iStock
La pratica della compassione stimola il rilascio di dopamina ed endorfine. Le endorfine sono prodotte dal cervello e hanno un’azione simile alla morfina e ad altre sostanze oppiacee, mentre la dopamina (anch'essa prodotto dal cervello) è l’ormone del piacere e della ricompensa. Ci fa sentire euforici e appagati.