Sanihelp.it – La forza della presa è la fermezza e la sicurezza con cui si riesce a trattenere le cose. Non è quindi solo questione di sport, è importante anche per le semplici azioni quotidiane, come portare le borse della spesa o il cesto della biancheria, sollevare e prendere in braccio bambini, o anche semplicemente aprire un barattolo di marmellata.
Esistono diversi tipi di esercizi per migliorare la forza di presa:
Dead Hang (o trazioni scapolari): aggrapparsi a una sbarra per trazioni con il palmo rivolto verso il basso e rimanere sospesi con le braccia estese. Mantenere questa posizione dai 10 secondi a un minuto, a seconda del proprio grado di allenamento. Questo esercizio non solo fortifica la presa, ma aiuta anche a rafforzare le spalle, la parte superiore della schiena e il core.
Camminata dell’orso: ci si mette a quattro zampe, esercitando una pressione sul terreno con le mani e le dita e si va avanti appoggiando le mani e i piedi, mantenendo il corpo sollevato da terra. Continuare per due minuti, alternati a due minuti di riposo, per poi riprendere. Tutti i muscoli coinvolti nel movimento vengono stimolati.
La forza della presa va anche allenata, averla non significa che sia per sempre. Si può allora, per esempio, strizzare un asciugamano, immergendolo sott'acqua finché non è bagnato. Afferrare le estremità e muovere ciascuna mano in direzioni opposte in modo da iniziare a eliminare l'acqua dall'asciugamano. Strizzare l'asciugamano finché non esce più acqua. Immergere nuovamente l'asciugamano e muovere le mani nella direzione opposta in modo da eseguire entrambi i tipi di presa schiacciata. Ripetere i passaggi da 1 a 5 almeno 3 volte. Un altro esercizio si può fare mettendo una pallina da tennis o una palla antistress nel palmo della mano, stringerla con forza per qualche secondo e poi rilasciare, e ripetere 30-50 volte.
La forza della presa è importante, oltre che per l’attività quotidiana, anche per la salute del corpo, in particolare per il cuore e per la muscolatura generale.