Sanihelp.it – Allenare i muscoli dei piedi è fondamentale per correre, considerato quanto lavorano durante la corsa. Come si può fare per acquisire un passo leggero ed efficace? Migliorare la capacità di spinta dei piedi, con alcuni esercizi specifici.
Tra gli esercizi più semplici e funzionali, lo skip basso e lo skip alto.
In cosa consiste lo skip:
quando il nostro piede atterra, bisogna creare una risposta rapida;
il ginocchio si alza a seconda dell’altezza del gesto che vogliamo compiere e dell’intensità che vogliamo generare;
la punta del piede è rivolta sempre verso l’alto;
il ginocchio si alza come risposta all’appoggio del piede a terra;
le braccia seguono un movimento oscillatorio, mentre le spalle sono rilassate.
Lo skip alto si esegue correndo e sollevando le ginocchia il più in alto possibile, alternando rapidamente le gambe.
Lo skip basso si differenzia da quello alto, il più classico, per alcuni particolari: il busto e la testa sono maggiormente (anche se di poco) flessi in avanti; gli arti inferiori si fermano un po' prima di raggiungere l'orizzontale; la superficie del piede che impatta e spinge sul terreno diminuisce.
C’è poi lo skip laterale, un ottimo esercizio per migliorare l’agilità, la coordinazione e la stabilità laterale del corpo. È particolarmente utile come per gli sport che richiedono cambi di direzione rapidi, come il basket o il tennis.
Questi esercizi consentono di ridurre il carico sui muscoli più grandi, risparmiando energia, e di diminuire il rischio di infortuni, in quanto l’elasticità dei piedi aiuta ad assorbire l’impatto, riducendo il rischio di incorrere in infiammazione e dolore. Andrebbero eseguiti all’inizio o alla fine dell’allenamento, ripetendoli 2-3 volte ciascuno.
Non solo le gambe: allenare i piedi per la corsa
Sport e fitness

FonteEnduchannel