Sanihelp.it – Perché nonostante il tanto Pilates praticato non ho ancora la pancia piatta?
Questa domanda viene spesso posta dagli allievi ai propri insegnanti, e la risposta può riguardare cause diverse.
Infatti, nonostante il Pilates si concentri sicuramente sull'addome, alcuni tipi di errori possono limitare i risultati legati alla pancia piatta. Vediamo, quindi, i motivi per i quali potreste non aver ancora raggiunto l'addome dei vostri sogni.
Non attivate i muscoli in modo corretto
Forse non avete ben appreso le basi del Pilates, e credete che attivare i muscoli addominali consista nell'indurire l'addome. In realtà, dovrete pensare di più a portare il vostro ombelico verso la colonna vertebrale, in modo da ottenere la giusta attivazione del retto dell'addome.
Vi basate sullo slancio e non sui muscoli
Pensiamo ad esercizi come il Roll Up: tanti lo eseguono dandosi lo slancio, invece di usare correttamente i muscoli dell'addome. Dovrete cercare di utilizzare meno lo slancio e di preferire, invece, il vostro addome in quanto propulsore del movimento.
Vi concentrate solo sull'addome
Per avere la pancia più piatta non si potrà pensare solo all'addome. Bisognerà cercare di creare un allenamento che vi porti anche a bruciare calorie e, con queste, il grasso. Per questo dovrete cercare di avere la giusta intensità e di affiancare al Pilates anche allenamenti maggiormente aerobici, come la marcia, il nuoto e la bicicletta.
Il vostro addome è gonfio e non grasso
Infine, le cause di una pancia non piatta possono non essere direttamente collegate all'allenamento, ma piuttosto ad altri elementi, come una cattiva digestione oppure le fluttuazioni ormonali. In questi casi, il vostro addome potrebbe cambiare da un giorno all'altro: ciò vi indicherà che non si tratterà di adipe ma di altre cause, da risolvere prima di pensare ad una modifica dell'allenamento.