Advertisement
HomeFitnessPilates e riabilitazione, cosa c'è di vero

Pilates e riabilitazione, cosa c’è di vero

Focus sugli obiettivi

Sanihelp.it – Il Pilates viene spesso indicato come una sorta di riabilitazione, ma questo, bisogna ammetterlo fin dall'inizio, non è totalmente vero.


Uno studio australiano, che è stato concluso nel 2017 e che ha preso in considerazione moltissime forme di terapia alternativa, ha coinvolto anche il Pilates. Per quanto riguarda la sua capacità di riabilitazione, ad esempio per persone con gravi problemi o dopo un infortunio o incidente, ha rilevato che a causa del numero  limitato degli studi esistenti, l'efficacia del pilates possa definirsi incerta. Per questo motivo nel 2017 il governo australiano ha definito il metodo del Pilates una pratica che non avrebbe potuto beneficiare dell'aiuto legato alle assicurazioni, affermando che questo tipo di esclusione avrebbe "assicurato che i fondi dei contribuenti fossero spesi in modo appropriato e non diretti a terapie prive di evidenze".

Certamente, quindi, gli studi relativi alla possibilità di riabilitarsi con il solo metodo Pilates sono limitati, ed è per questo che questa ginnastica non è mai stata inclusa nel novero delle terapie vere e proprie.

Tuttavia, si può indicare come il Pilates possa aiutare le persone a prevenire problemi come il mal di schiena, a trattare alcuni casi meno rilevanti (come quelli determinati da una debolezza muscolare) e a favorire un recupero dopo alcuni problemi fisici.

Nel caso di un incidente o di un grave infortunio sarà opportuno rivolgersi prima ad un medico che potrà, come elemento di supporto, suggerire anche il Pilates.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...