Advertisement
HomeFitnessMal di schiena dopo il fitness? Capiamo perché

Mal di schiena dopo il fitness? Capiamo perché

Sport e fitness

Sanihelp.it – Sentirsi affaticati dopo un allenamento è normale, ma quando compare un dolore vero e proprio alla schiena bisogna cercare di capirne il motivo, soprattutto se non è un caso isolato.


Spesso ci si sopravvaluta, sollevando pesi eccessivi, aumentando così il rischio di infortunio. Bisogna quindi avere un po’ di pazienza, ma anche l’umiltà necessaria a capire che non si può partire esagerando, ma procedendo per gradi.

A volte la ragione è da cercarsi in errori compiuti durante l’esecuzione degli esercizi, quindi imparare la giusta tecnica può aiutare a prevenire questi fastidi.

La prima cosa da fare è mantenere una corretta postura quando si sta seduti, in quanto tenere la schiena troppo inarcata è dannoso sia per i muscoli che per la colonna vertebrale, con conseguente possibile infiammazione delle vertebre lombari, condizione chiamata sindrome faccettale.

Anche in palestra bisogna porre molta attenzione per evitare atteggiamenti errati, come per esempio saltare il riscaldamento, sollevare carichi eccessivi o non affidarsi ai consigli dell’istruttore.

Infatti, un buon istruttore deve accertarsi che il giusto riscaldamento venga sempre effettuato, così come il defaticamento, che gli esercizi siano adatti al livello di preparazione di chi si sta allenando e che la postura sia corretta.

Trovato il giusto equilibrio per evitare che insorga il mal di schiena, diventa necessario alleviare il dolore qualora sia già comparso. I farmaci di elezione in questo caso sono gli antinfiammatori, meglio se per uso locale, che troviamo in commercio sotto forma di pomate o cerotti, o se necessario, per via orale, con attenzione però allo stomaco, a causa della loro gastrolesività, motivo per cui è sempre meglio chiedere consiglio al medico o al farmacista.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...