Advertisement
HomeFitnessLa nuova passione invernale? Lo scialpinismo

La nuova passione invernale? Lo scialpinismo

Sport invernali

Sanihelp.it – Voglia di neve? Certo ma soprattutto voglia di scialpinismo. Si tratta di un’affascinante disciplina che combina la discesa sulle piste da sci alla salita alpinistica (grazie all’utilizzo delle cosiddette pelli di foca) offrendo a chi la pratica la possibilità di muoversi su terreni montuosi e incontaminati lontani delle stazioni sciistiche convenzionali affollate, tre panorami mozzafiato e silenzio assordante.  


Sempre più diffusa in Italia – a seguito del periodo pandemico, che aveva causato la chiusura degli impianti di risalita e della conseguente ricerca da parte delle persone di una maggiore libertà – permette di affrontare terreni differenti: dalla neve fresca e morbida ai pendii ripidi, fino alle cime montuose.

La sua stessa natura avventurosa si riflette spesso in escursioni fuori pista: per questo sono necessarie abilità di alpinismo essenziali come il corretto utilizzo dell'attrezzatura da arrampicata, la capacità di orientamento in ambienti montani e l’interpretazione delle condizioni metereologiche. Anche la preparazione fisica è davvero fondamentale per preparare il corpo alla sfida. Un aspetto che è strettamente legato all’alimentazione e al cibo che si decide di assumere.

I pistacchi americani, ad esempio, possono essere un ottimo alleato da consumare durante e in seguito a una sessione di scialpinismo, per supportare la performance, recuperare le energie perse e contribuire alla ripresa. American Pistachio Growers – associazione no profit che unisce i coltivatori di pistacchi americani – offre una serie di consigli utili, stilati grazie al supporto di Sacha Sorrentino – esperto di nutrizione sportiva.

«È fondamentale innanzitutto assicurarsi di avere una buona quantità e qualità di carboidrati, specialmente nelle 24 ore prima di una sessione di sci alpinismo» afferma il dottor Sorrentino. «Questi sono infatti la principale fonte di energia durante l’esercizio prolungato e assicurarsene una quantità sufficiente prima di una sessione di scialpinismo può contribuire ad aumentare le riserve di energia, e quindi ad avere una buona performance».

Durante l’attività fisica è possibile optare per alcuni snack, pratici e veloci. «Pistacchi americani, cioccolato fondente o barrette energetiche o pistacchi americani sono quindi perfetti da mangiare ogni 30 minuti circa» prosegue Sorrentino. «Questo intervallo permette di mantenere stabili i livelli di glucosio e quindi di energia durante l’esercizio, oltre ad aiutare a prevenire cali energetici e a mantenere così le prestazioni».

Infine, dopo uno sforzo fisico duraturo è necessario consumare un pasto che favorisca il ripristino dell’energia spesa e la riparazione muscolare. «Un ottimo snack post sessione di scialpinismo potrebbe essere un frutto, come banana o una mela associate ai pistacchi americani. Questi ultimi aggiungono proteine, grassi sani, fibre e hanno una texture croccante. Sarebbe ideale consumare il pasto post-allenamento entro 30-60 minuti dalla fine dell’attività, per massimizzarne i benefici» spiega Sorrentino.


Con la loro irresistibile croccantezza e l'inconfondibile sapore, i pistacchi americani si rivelano il compagno perfetto per affrontare le sfide dello scialpinismo, in qualsiasi fase della sua pratica, regalando un'energia ineguagliabile ad ogni passo sulla neve. Considerati una proteina completa, in quanto contengono tutti e 9 gli amminoacidi fondamentali, sono utili al processo di recupero muscolare dopo uno sforzo fisico, e di grassi sani, tra cui acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, sono in grado di fornire energia a lungo termine durante la pratica

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...