Sanihelp.it – Bhastrika è il nome del mantice, e la respirazione che ne prende il nome si ispira anche al meccanismo relativo al mantice stesso.
Si tratta di un pranayama che deve essere approcciato pian piano, e che può avere alcune controindicazioni, ma che ripulisce e prepara ad altre respirazioni più complesse.
Vediamo come eseguirla e quali sono vantaggi e svantaggi.
Come eseguire Bhastrika Pranayama
Per eseguire l'esercizio ci si porterà in posizione seduta, preferibilmente a gambe incrociate, con la schiena dritta.
Si prenderà un inspiro dal naso e poi si inizierà ad inspirare ed espirare con forza sempre dal naso in modo ritmico. Si dovrà proprio pensare al mantice e al fatto di inserire ed espellere l'aria.
Si dovrà usare il diaframma, come si farebbe per tossire.
All'inizio si faranno cicli da dieci ripetizioni, per aumentare pian piano.
I benefici dell'esercizio
Questo esercizio ha molti benefici, innanzitutto sulla respirazione stessa. Infatti, Bhastrika aumenta la capacità di controllo del respiro, purifica le vie respiratorie e consente di rendere più profondo il respiro quotidiano.
Attiva l'addome e il diaframma e conferisce calore ed energia.
Le controindicazioni
Questa respirazione andrebbe evitata nel caso in cui si soffra di pressione alta e di problemi cardiaci.
Andrà evitata in gravidanza e, in generale, bisogenerebbe sospenderla nel caso in cui si provino sensazioni sgradevoli.