Advertisement
HomeFitnessC'è un orario migliore per allenarsi?

C’è un orario migliore per allenarsi?

sport e fitness

Sanihelp.it – Le prestazioni di uno sportivo dipendono innanzitutto dalle condizioni fisiche, ma non solo, in quanto anche lo stato psicologico e la motivazione hanno la loro importanza. Oltre a questo, entrano in gioco fattori ambientali e climatici, gli orari di lavoro, i mezzi che si hanno a disposizione.


Molte persone tendono a seguire il proprio orologio biologico: c’è chi si sente più in forma al mattino e chi invece sceglie il pomeriggio o la sera per fare sport.

Molti però sono costretti a dare retta all’orologio da polso piuttosto che a quello biologico, quindi è necessario ottimizzare il tempo che si ha a disposizione. 

Quali sono i vantaggi dell’allenamento mattutino?  D’estate al mattino fa più fresco e c’è minore rischio di disidratazione. Se si va in palestra, inoltre, di solito c’è poca gente. Per contro, a causa della rigidità muscolare e delle articolazioni, è richiesto un maggiore riscaldamento. 

Chi si allena alla sera, invece, ha un apparato locomotore già sgranchito e il movimento può aiutare a smaltire lo stress del lavoro. Le palestre sono però affollate e in strada c’è più traffico, inoltre può essere più difficile prendere poi sonno.

Nulla vieta di allenarsi in pausa pranzo, per svagarsi un po’ dai problemi lavorativi. Tuttavia, bisogna fare i conti con il tempo, che di solito non è molto, con la digestione e, d’estate, con le temperature calde.

In conclusione, non esiste un orario ottimale per tutti per fare sport, dipende dalle necessità individuali.


Una cosa sulla quale tutti sono d’accordo, però, è allenarsi almeno tre volte alla settimana, anche se per poco tempo, in modo da mantenere la continuità del lavoro, evitando di effettuare una sola estenuante seduta una volta alla settimana, con il rischio concreto di non raggiungere gli obiettivi stabiliti.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...