Sanihelp.it – Si chiama Posizione della Colomba, ma non è semplice da realizzare come si potrebbe pensare.
Questa apertura, infatti, richiede preparazione e apertura, ed è per questo che è considerata una posizione avanzata.
Vediamo come eseguire Vajra Kapotasana e quali possono essere i benefici derivanti dalla sua integrazione nella pratica.
Come eseguire la posizione
Per eseguire Vajra Kapotasana è necessario partire dalla posizione seduta sui talloni, chiamata, appunto, Vajrasana. Si sposteranno i piedi ai lati dei glutei e si scenderà indietro con la schiena.
Si arriverà a terra e si punteranno le mani al di sotto delle spalle.
Inspirando, si farà forza sulle mani e si eseguirà un ponte aprendo la parte anteriore.
Esiste anche una variante della posizione in appoggio sugli avambracci, la quale viene considerata ancora più complessa vista l'apertura richiesta.
Si rimarrà in posizione per cinque respiri, prima di ritornare a terra.
I benefici della posizione
Questa posizione si apertura sicuramente estende tutta la parte anteriore. Apre ed elasticizza l'area dell'addome e della cassa toracica.
Apre le spalle e allunga le braccia, così come i quadricipiti e la parte anteriore delle ginocchia.
Le controindicazioni
La posizione andrebbe evitata in chi non sia ancora ad un livello di allungamento sufficiente, soprattutto a livello delle cosce e della schiena.
Si eviterà nel caso di problemi alle ginocchia e alla schiena.