Sanihelp.it – The Hundred, o l’esercizio dei 100, è uno dei più famosi esercizi di Joseph Pilates, l’inventore del metodo di allenamento fisico-mentale oggi conosciuto con il suo nome.
L’Hundred rinforza gli addominali, i muscoli delle spalle, delle braccia e delle cosce. E va ripetuto, come il nome stesso suggerisce, 100 volte.
Durante l’esecuzione del Hundred i muscoli addominali sono quelli che lavorano maggiormente, ma vengono coinvolti anche i muscoli delle spalle, le braccia, i quadricipiti e i flessori delle anche.
L’esercizio può essere eseguito in vari modi, per esempio:
partire dalla posizione supina con le ginocchia piegate, stando attenti ad avere i piedi paralleli in linea con le ginocchia e con le anche;
sollevare una gamba piegata a 90° e rimanere in posizione, respirando regolarmente, stando attenti a non caricare il peso sulla schiena;
ripetere l’esercizio con entrambe le gambe sollevate.
Contare complessivamente 100 movimenti completi, su e giù, inspirando ed espirando ogni 5.
Non sollevare le spalle dal suolo, così come la parte lombare della schiena e l’osso sacro, e mantenere sempre gli addominali contratti.
Passando a un livello intermedio, la posizione di partenza può essere mantenuta con una gamba piegata e una stesa, sollevata.
Ci sono numerose condizioni o patologie conclamate che potrebbero manifestare fastidi o dolori muscolari durante l’esecuzione di un hundred, come per esempio ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare e scoliosi.
In questi casi il personal trainer preparato può fornire un cuscinetto o un attrezzo adatto da porre a sostegno della cervicale o della zona del corpo interessata.