Sanihelp.it – Karnapidasana è il nome della posizione delle Ginocchia alle Orecchie.
Il suo nome, che significa anche Pressione sulle orecchie, è descrittivo ed indica come ci si dovrebbe ritrovare nel momento in cui la si pratichi.
Vediamo come eseguirla e come approcciarla passo per passo.
Come eseguire Karnapidasana
Per eseguire questa posizione si partirà dalla postura distesa sulla schiena.
Si porteranno le gambe verso l'alto e si prenderà un respiro. Espirando si solleverà il bacino e, con l'aiuto delle mani, si porterano i piedi oltre la testa.
Si piegheranno le ginocchia e si porteranno in direzione delle orecchie. Nel caso in cui non si riesca a toccare terra con i piedi, le mani continueranno a fornire supporto al bacino e alla schiena, altrimenti si potranno infilare le mani a coprire le orecchie.
Si rimarrà in posizione per cinque respiri e poi si scioglierà lentamente.
I benefici della posizione
Questa posizione ha molti effetti positivi.
Innanzitutto consente di allungare la colonna e il collo, riducendo le tensioni. Massaggia gli organi interni e favorisce la digestione.
A livlello mentale, la chiusura consente di ridurre l'ansia e l'agitazione mentre il fatto di mettere le mani sulle orecchie darà la possibilità di limitare le intrusioni esterne.
Controindicazioni alla posizione
Non bisognerebbe eseguire questa posizione in gravidanza e nel caso in cui si abbiano problemi rilevanti al collo o alla colonna vertebrale.