Sanihelp.it – I ricercatori sostengono che piccole quantità di attività quotidiana sono migliori per la forza muscolare rispetto ad allenamenti meno frequenti e più intensi.
Gli esperti aggiungono che l'esercizio quotidiano è anche migliore per la salute generale e può ridurre il rischio di lesioni e raccomandano che le persone che attualmente non si esercitano inizino lentamente con attività meno intense per brevi periodi di tempo.
La Edith Cowan University (ECU) in Australia ha collaborato con l'Università Niigata e l'Università Nishi Kyushu in Giappone a uno studio di quattro settimane con tre gruppi di persone che eseguivano contrazioni del bicipite su una macchina che misurava la forza muscolare in ogni contrazione.
Un gruppo ha eseguito sei contrazioni al giorno per cinque giorni alla settimana, mentre l'altro ha effettuato tutte e 30 in un solo giorno, una volta alla settimana. Un altro gruppo ha eseguito solo sei contrazioni un giorno alla settimana.
Dopo quattro settimane, il gruppo che ha eseguito 30 contrazioni in un solo giorno non ha mostrato alcun aumento della forza muscolare, sebbene lo spessore muscolare sia aumentato di quasi il 6%, e il gruppo che eseguiva sei contrazioni una volta alla settimana non ha mostrato cambiamenti nella forza o nelle dimensioni.
Tuttavia, il gruppo 6×5 ha mostrato aumenti significativi della forza – oltre il 10% – con un aumento dello spessore muscolare simile al gruppo 30×1.
«Le persone pensano di dover fare una lunghe sessioni di allenamento di resistenza in palestra, ma non è così – ha affermato Ken Nosaka, professore di ECU e scienze dello sport – basta abbassare lentamente un manubrio pesante qualche volta al giorno».
Sebbene i ricercatori abbiano esaminato solo i bicipiti nello studio, «riteniamo che lo stesso anche per altri muscoli, almeno in una certa misura», ha aggiunto Nosaka.
La dottoressa Katie Hill, direttore medico del fornitore di servizi sanitari Nudj Health, ha detto a Healthline che è molto meglio fare esercizio fisico moderato il maggior numero possibile di giorni alla settimana piuttosto che una o due mega sessioni a settimana.
«Ci sono sempre più prove che dimostrano che il movimento regolare durante la giornata deve essere combinato con circa 150 minuti (a settimana) di esercizio di intensità moderata per ridurre al meglio il rischio di morte, malattie cardiache, obesità e altre malattie croniche», spiga la dottoressa Hill.
Hill ha aggiunto che il movimento regolare e costante è il modo migliore per mantenersi in forma a qualsiasi età, in quanto nessuno è troppo vecchio per trarre vantaggio dall’attività fisica.
La cosa importante è essere costanti, solo così si riusciranno a vedere tutti i benefici a lungo termine sulla salute.