Sanihelp.it – Occlusion training, che nasce in Giappone, è anche chiamato Blood Flow Restriction Training (BFR). L'obiettivo è ridurre il tempo necessario per aumentare la forza e la massa muscolare. La tecnica di base prevede di limitare il flusso sanguigno a un muscolo che si sta esercitando, allo scopo di costruirne la forza e le dimensioni. Usato inizialmente solo da soggetti sani, ora ha preso piede anche tra persone che non possono effettuare allenamenti contro resistenze, o tra gli atleti che hanno subìto un infortunio, per la riabilitazione. Le linee guida per l'uso sicuro ed efficace del BFR sono in fase di elaborazione, per questo motivo l'American Council on Exercise (ACE) non ne approva ancora l'uso. Gli strumenti utilizzati per limitare il flusso sanguigno possono essere fasce elastiche o polsini pneumatici, il più comune è un bracciale simile a quello usato per la misurazione della pressione sanguigna, con una pompetta collegata con un tubicino al bracciale, che permette di decidere quanta pressione applicare. Ci sono poi i lacci e le wrap, meno consigliati. In questo modo viene ridotto il flusso del sangue venoso, lasciando però spazio al flusso arterioso. Se si limita il flusso sanguigno si viene a creare un ambiente con basso livello di ossigeno, cosa che costringe il corpo a far intervenire le fibre muscolari che sarebbero coinvolte solo in allenamenti di maggiore intensità.
Questa occlusione della vena aumenta la concentrazione di lattato nel sangue. Ci si può allenare a un'intensità inferiore dando la sensazione di un allenamento molto più duro. Applicando il bracciale nella parte superiore del braccio o della gamba si effettuerà un allenamento con un’intensità molto inferiore a quella percepita.
Quando il cervello pensa che il corpo stia vivendo una sfida fisica difficile, segnala alla ghiandola pituitaria (ipofisi) di rilasciare più ormoni della crescita e ormoni che rispondono alla crescita muscolare o all'ipertrofia.
La ricerca attuale suggerisce che l'occlusion training, o BFR, può essere un modo sicuro ed efficace per aumentare la forza e le dimensioni dei muscoli, ma non è raccomandato per i principianti e, come per ogni tipo di attività fisica, è bene chiedere il consiglio del medico.