Sanihelp.it – Il core training prevede esercizi finalizzati a rafforzare i muscoli addominali, lombari e del bacino. Infatti core training significa centro del corpo, CC, che comprende la zona lombare anteriore e posteriore e l’articolazione coxo-femorale (bacino – arto inferiore). Qui si trova il centro di gravità, quindi qualsiasi postura che il corpo assume o qualsiasi movimento che compie è influenzato dal CC. Gli esercizi core preparano il corpo a eseguire efficacemente l’attività motoria, di qualunque tipo. Il core training ha diversi benefici, in quanto:
migliora le performance, quindi si pratica per potenziare la preparazione atletica in diverse discipline;
corregge la postura e migliora l’equilibrio;
contrasta la lombalgia.
Qualche esempio di esercizi:
glute bridge (ponte per i glutei): è un esercizio mirato per i muscoli posteriori delle gambe e per i glutei, ma potenzia anche l’intera muscolatura del busto. Si parte da una posizione supina, con la schiena a terra, le ginocchia flesse e i piedi appoggiati sul pavimento; contrarre i muscoli addominali respirando normalmente, sollevare i glutei da terra spingendo con i piedi e mantenere la posizione, poi tornare alla situazione di partenza e ripetere;
front plank: mira a rinforzare i muscoli addominali e del fondo schiena. Si parte dalla posizione prona, con gli avambracci posati a terra sotto il corpo, sollevare fianchi e busto dal pavimento con le braccia tese. Il corpo deve rimanere allineato dalle caviglie al collo, schiena e fianchi dritti.
Le sedute regolari di core, abbinate a uno stile di vita corretto e a un’alimentazione sana, consentono di migliorare le prestazioni e il benessere.