Sanihelp.it – L'esercizio fisico migliora sia la salute mentale che fisica, eppure è incredibilmente facile rimanere sedentari al giorno d’oggi. Ormai ci muoviamo poco, lavoriamo da casa e anche la scuola è stata a distanza per un paio d’anni, il cibo ce lo portano a casa e passiamo del tempo anche davanti allo schermo.
Per questo motivo, muoversi un po’ è fondamentale per mantenersi in salute, ora più che mai, non importa che età abbiamo. Iniziando qualche sana abitudine durante l’adolescenza, ci sono buone possibilità di continuare anche nell’età adulta.
Di quanto esercizio hanno bisogno gli adolescenti?
Secondo alcuni studi, i bambini di età compresa tra 6 e 17 anni hanno bisogno di circa un'ora di esercizio di intensità da moderata ad alta ogni giorno, ma se questo non è possibile, ci si può accontentare di mezz’ora tre volte alla settimana. I bambini che fanno esercizio tendono ad avere ossa e muscoli più forti, oltre a una composizione del grasso corporeo più sana. I giovani che si allenano tendono anche a essere meno soggetti a depressione. Tuttavia, non sono molti gli adolescenti che praticano attività fisica.
L'esercizio fisico può essere praticato in diversi modi, esercizi aerobici, camminate o corsette, pattinaggio su rotelle o allenamento più spinto. Questo non significa che si debba esagerare: anche un’eccessiva attività fisica non va bene e può portare a dei problemi.
Di estrema importanza è l’esempio e il consiglio dei genitori, che devono capire quale sia la scelta più giusta per il loro figlio e lo devono incoraggiare se si perde d’animo o si demoralizza. Fondamentale, inoltre, è che il ragazzo o la ragazza si diverta, perché solo così potrà continuare volentieri gli esercizi e migliorare la qualità della vita.