Sanihelp.it – L’Istituto Clinico Humanitas ha recentemente ospitato il Convegno Si.Cura.10! – percorsi di cura in degenza riabilitativa: un evento scientifico che ha riunito specialisti in riabilitazione, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
Il dottor Stefano Respizzi, responsabile del Dipartimento di Riabilitazione e Recupero Funzionale di Humanitas e tra gli organizzatori del convegno, spiega: «Oggi nei reparti di Riabilitazione, così come nei Pronto Soccorso ci prendiamo cura di pazienti sempre più complessi, per lo più anziani e affetti da patologie cerebrovascolari e degenerative. La loro complessità è legata non solo all’invecchiamento ma anche a un cattivo stato di salute conseguente a stili di vita decisamente non corretti. Seguire alcune semplici regole può aiutare le persone a vivere meglio e quindi anche ad affrontare la vecchiaia in salute e sicurezza».
Ecco allora il decalogo per invecchiare in salute:
1. Fare 10.000 passi (5 chilometri) tre volte la settimana. L’esercizio fisico, meglio se effettuato almeno tre volte a settimana, è una vera a propria medicina, a qualsiasi età. Exercise is medicine, come dicono gli anglosassoni. Studi scientifici ne dimostrano la correlazione con il benessere e la diminuzione della mortalità.
2. Prediligere attività fisiche di equilibrio piuttosto che di forza. A esempio può essere molto utile praticare Tai Chi o Pilates, e giocare con consolle e videogiochi di ultima generazione con i propri nipoti.
3. Mangiare bene, variando le scelte in modo da non escludere nessun gruppo alimentare, evitando i grassi, in particolare quelli saturi e prediligendo frutta e verdura.
4. Evitare il fumo e limitare l’alcol a un bicchiere di vino al giorno, ai pasti.
5. Riscoprire la propria corporeità. L’affettività, ma anche la sessualità e il contatto fisico, sono importanti e trasmettono serenità.
6. Coltivare le relazioni familiari. Per i nonni il rapporto con i nipoti non è solo fonte di gioia, ma li aiuta anche a mantenersi attivi e in buona salute.
7. Essere impegnati nel sociale. Avere un impegno preciso, come prestare la propria opera nel volontariato, aiuta a mantenersi mentalmente attivi.
8. Evitare l’abuso di farmaci, in particolare di antidepressivi o sonniferi. Per aiutare il sonno, l’esercizio fisico è sicuramente più indicato.
9. Vivere all’aria aperta: i raggi solari non solo fanno bene all’umore ma aiutano a prevenire l’osteoporosi.
10. Evitare escursioni termiche eccessive: dunque non uscire di casa nelle ore più fredde d’inverno e nelle ore più calde d’estate.