Sanihelp.it – Il broomball è uno sport di squadra con regole molto simili al più classico hockey. Nel broomball però non si pattina, ma si corre sul ghiaccio grazie ad apposite scarpe speciali antiscivolo con una suola in gomma morbida. La stecca è costituita da un manico in legno o alluminio e all’estremità ha una paletta in gomma. Al posto del disco si usa una palla di gomma dura.
Ogni squadra è composta da cinque giocatori di movimento e un portiere, in panchina poi vi sono altrettanti giocatori, pronti a entrare in campo in qualsiasi momento. Ogni incontro prevede due tempi di venti minuti ciascuno. L’abilità in questo sport sta principalmente nel trovare l'equilibrio sul ghiaccio, cosa per niente facile che lo rende assai divertente.
Se invece volete rivivere le emozioni narrate da Jack London, a bordo di slitte trainate da una muta di cani, lo sleddog fa proprio per voi.
Imparare è facile. Sotto la guida del conducente (il musher), un allevatore che impartisce gli ordini in un misterioso dialetto di origine alaskana (gee a destra; haw a sinistra; hike vai; whoa stop) si può cominciare a girare in meno di un'ora, scivolando leggeri su una slitta, a stretto contatto con i cani e con la natura, veri protagonisti dello sleddog.
Questa particolare avventura è adatta anche ai più piccoli: posti in slitta sono infatti disponibili anche per i bambini dai dieci anni in su.
La maggior parte dei centri si trova nelle Alpi Occidentali anche se il sito storico dello sleddog sulle nostre montagne è la Scuola Italiana Sleddog Progres di Ponte di Legno – Tonale, diretta da Armen Khatchikian.