Sanihelp.it – Le giornate si allungano, la temperatura sale, i pantaoloni e le gonne si accorciano: la bella stagione porta con sé allegria e positività, ma non solo. Si risveglia anche il desiderio di scoprirsi un po’, di sentirsi belle e in forma. Se durante l’inverno però ci si è fatti cogliere dalla pigrizia e/o ci si è abbandonati senza freni ai piaceri della gola l’immagine che lo specchio ci rimanda potrebbe non soddisfare le aspettative. Uno dei primi inestetismi che colpisce le donne è la cellulite, causata non solo da fattori ormonali, ma anche da sedentarietà e scorretta alimentazione. Se tale problema dipende dagli ormoni non è possibile cancellarlo del tutto, ma ci sono comunque degli accorgimenti che se adottati con costanza e determinazione possono alleviarlo in modo importante.
Per capire come poter migliorare la circolazione abbiamo chiesto aiuto ad un’esperta del settore fitness, la personal trainer Nicole Toscano (www.nicoletoscano.com) che ha studiato in esclusiva per le lettrici di Sanihelp.it questo decalogo “anti ritenzione”:
1. Fai lunghe camminate: la camminata migliora il ritorno venoso dai piedi verso il cuore e migliora la resistenza aerobica.
2. Vai in bicicletta: L'azione ciclica di pressione del piede sul pedale contribuisce a migliorare il pompaggio venoso dagli arti inferiori verso il cuore e favorisce una migliore capillarizzazione dei muscoli delle gambe.
3. Fai il bagno con il sale da cucina: aggiungi un cucchiaio di sale grosso da cucina all'acqua del bagno. Migliora la ritenzione idrica locale.
4. Bevi tanta acqua naturale: aumenta l'idratazione ed elimina le scorie dall'organismo.
5. Mantieni l'intestino regolare: assumi frutta e verdura in abbondanza e fai movimento per garantire la regolarità intestinale. Cerca di adottare un’alimentazione varia e bilanciata come la Zona.
6. Non indossare i tacchi troppo a lungo: le scarpe con il tacco alto sono nocive alla buona circolazione. Se proprio non puoi evitare, riposa il piede ogni tanto durante la giornata, togliendo le scarpe per qualche minuto.
7. Attenzione alle ballerine: anche le scarpe senza un minimo di ammortizzazione, come le ballerine, sono nocive alla buona circolazione. Assicurati di indossare calzature con un minimo di tacco (5 cm).
8. Riposa le gambe alla sera: distenditi per terra con le gambe appoggiate alla parete. Rimani almeno 5 minuti in questa posizione per favorire il ritorno venoso a fine giornata.
9. Non sottovalutare l'importanza della postura: prenota un appuntamento con un osteopata per un controllo posturale. La postura influisce molto sulla circolazione e mantenerla in equilibrio è fondamentale.
10. Scegli un abbigliamento comodo: indossa jeans o gonne non troppo stretti e fai attenzione alla cintura che, se allacciata troppo stretta, potrebbe ostacolare la circolazione.