Advertisement
HomeFitnessI mondiali di sci alpino junior a Roccaraso

I mondiali di sci alpino junior a Roccaraso

Sport e bambini

Sanihelp.it – Si svolgeranno dal 29 febbraio al 9 marzo 2012 a Roccaraso, in provincia de L’Aquila in Abruzzo, i Campionati del Mondo Junior di Sci Alpino 2012. L'edizione 2012 è la prima che vede disputarsi la competizione nel centro-sud, sull’Appennino; ricorre 30 anni dopo la prima edizione Italiana dei Mondiali juniores (Sestriere 1983) ed è la prima edizione dei Mondiali juniores dopo la disputa delle prime Olimpiadi giovanili di Innsbruck 2012.


Le nazioni coinvolte sono 55 e 700 gli atleti tra i 15 e i 20 anni che animeranno la competizione. I Campionati Mondiali Junior FIS di Sci Alpino sono una gara sportiva a cadenza annuale, organizzata dalla FIS (Federazione Internazionale dello Sci) in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello sci alpino: discesa libera, super G, slalom gigante, slalom speciale, combinata.

Chi conquista il titolo di campione mondiale junior acquisisce il diritto di partecipare alle finali di Coppa del Mondo dello stesso anno. L'occasione è un vero trampolino di lancio per il mondo dello sport e in passato lo è stata per campioni come Carlo Janka (Sui) , Aksel Lund Svindal (Nor), Benjamin Raich (Aut), Ted Ligety (Usa), Lindsey Vonn (Usa), Denise Karbon, Cathrin Zettel (Aut), Maria Riesch (Ger), che nelle stagioni successive si sono laureati campioni Olimpici, Mondiali oltre che a vincere la Coppa del Mondo generale o di specialità.

Roccaraso ha guadagnato un altro primato importante: è infatti inserita tra le 25 località sciistiche italiane ritenute a misura di bambino. La lista è nata in seguito a due indagini: la prima ha coinvolto un campione di pediatri italiani, permettendo di individuare 63 località sciistiche adatte a bambini al di sotto dei dieci anni. La seconda è l'indagine condotta da Italo Farnetani, docente di comunicazione scientifica presso l' Università degli Studi di Milano-Bicocca, che per la stagione sciistica 2011-2012 ha eseguito un'ulteriore ricerca.

Per l' assegnazione delle bandiere bianche 2012 i medici hanno privilegiato soprattutto le mete più grandi, con un maggior numero di attrezzature sportive, ma anche una maggior offerta turistica e per il divertimento delle famiglie. Le località premiate in ordine alfabetico sono: Abetone (Pistoia), Alleghe (Belluno), Asiago (Vicenza), Bielmonte (Biella), Bondone (Trento), Cortina d' Ampezzo (Belluno), Corvara in Badia (Bolzano), Folgaria (Trento), Folgarida (Trento), La Thuile (Aosta), Lusia-Moena (Trento), Madonna di Campiglio (Trento), Mera (Vercelli), Merano 2000 (Bolzano), Monesi (Imperia), Passo San Pellegrino (Trento), Pecol di Zoldo (Belluno), Pila (Aosta), Ponte di Legno (Brescia), Prato Nevoso (Cuneo), Roccaraso (L' Aquila), San Martino di Castrozza (Trento), Selva di Val Gardena (Bolzano), Selvino (Bergamo), Sestriere (Torino).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...