Advertisement
HomeFitnessTutto quello che il tuo trainer dovrebbe sapere

Tutto quello che il tuo trainer dovrebbe sapere

Training time

Sanihelp.it – Per massimizzare i risultati, ritrovare la motivazione o, più semplicemente, imparare ad allenarsi in modo corretto sono in molti coloro che oggi si affidano ad un personal trainer. Una figura qualificata in possesso di tutti gli strumenti necessari per guidare le persone nel proprio percorso di riconquista della forma fisica.


Il primo incontro è dedicato di solito ad una anamnesi generale per approfondire la storia clinica e sportiva individuale, pianificare obbiettivi e studiare insieme il programma più consono ai gusti ed alla disponibilità in termini di tempo e denaro.

C’è chi però tralascia alcune informazioni per imbarazzo o superficialità. «È molto importante che si instauri fin da subito un rapporto di fiducia e complicità tra utente e allenatore.» afferma Gianluca Spinelli, personal trainer di Milano «Affidarsi significa mettere sul piatto paure, dubbi, frustrazioni e desideri. Esistono per tutti le giornate difficili, ed è fondamentale informare il personal trainer quando non ci si sente in forma oppure si sta perdendo la motivazione. Egli potrà in tal modo adeguare l’allenamento alle sensazioni di chi gli sta di fronte, in modo da rinnovare l’entusiasmo ed evitare frustrazioni».

Di seguito vi proponiamo 5 pensieri che, quando si affacciano alla vostre mente, dovete assolutamente condividere con il vostro personal trainer. Cancellati dubbi e paure potrete poi proseguire il vostro percorso con ancora più energia e determinazione.

Ho paura di aumentare di peso e/o massa muscolare

Chi si avvicina per la prima volta alla sala pesi è convinto che basti sottoporsi ad alcune sedute di allenamento per aumentare il volume e la massa muscolare. «Si tratta di una paura soprattutto femminile» ci spiega Gianluca «ma è davvero infondata. I pesi, se utilizzati in modo corretto, sono un ottimo mezzo per tonificare i muscoli, alzare i glutei e migliorare l’armonia generale del corpo. Ci vogliono tempo e costanza, ma i risultati sono ottimi. Volume e massa muscolare, per aumentare in modo evidente, necessitano di carichi di lavoro importanti a lungo termine».

Sono frustrato perchè i risultati tardano ad arrivare

Ti alleni ormai da qualche settimana, ma il tuo corpo sembra non rendersene conto, se non fosse per i vari doloretti che avverti nei giorni successivi alle sedute di training. Ti aspettavi di vedere qualche cambiamento, e invece nulla. «La motivazione è fondamentale.» afferma il trainer «E poche cose sono più frustranti della mancanza di risultati. Rivela le tue perplessità al tuo allenatore e cerca di capire con lui quale può essere il problema: un’aspettativa troppo elevata, un’alimentazione sregolata che non aiuta i risultati ecc.».


Sono a disagio in palestra

Se allenarti in palestra ti crea disagio non temere di rivelarlo al tuo trainer. «La sala affollata, la mancanza di ventilazione, il confronto con gli altri a volte possono rappresentare un ostacolo per chi si avvicina per la prima volta al mondo della palestra» afferma Gianluca Spinelli.
E allora che fare? «Nessun problema: se la stagione lo consente, l’allenamento può essere effettuato all’aperto, oppure direttamente a casa della persona che stiamo seguendo. L'obiettivo è quello di migliorare la forma e cercare di creare tutte le condizioni che permettano a chi abbiamo di fronte di sentirsi a proprio agio e preservare l’entusiasmo».

Ho un budget limitato

Le sessioni di allenamento con il personal trainer, si sa, hanno un costo che non tutti possono permettersi di sostenere a lungo termine. Questo però non deve costituire un limite per chi vuole affidarsi ad un professionista. «Cercate di essere trasparenti con il vostro allenatore. Questo gli permetterà di creare un programma di lavoro ad hoc anche per le vostre tasche: incontri più diluiti nel tempo, con un impegno e responsabilità maggiore da parte vostra. Ma in grado di garantire comunque un ottimo risultato. Volere è potere!».

Ho bevuto un paio di drink di troppo ieri sera

L'alcol, un’alimentazione troppo ricca o il riposo insufficiente posso compromettere seriamente lo stato di idratazione e/o la resa durante l’allenamento. «Se avete davvero esagerato la sera prima, il mio consiglio è quello di saltare del tutto l'allenamento. Se invece siete solo un po’ giù, meglio parlarne con il vostro personal trainer che deciderà se sostituire l’allenamento con una seduta di stretching o di ginnastica dolce, al posto della consueta sessione di cardio o interval training».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...