Advertisement
HomeFitnessVaccini: anche gli sportivi devono farli?

Vaccini: anche gli sportivi devono farli?

Sanihelp.it – Lo sport è un’utilissima arma di prevenzione per molte patologie, come quelle cardiovascolari. Ma chi fa attività fisica, a livello agonistico o amatoriale, ha un rischio 2-3 volte superiore di contrarre una malattia infettiva rispetto alla popolazione generale. Influenza, tetano, epatite A e B, polmonite pneumococcica, meningite: per gli sportivi, la vaccinazione è un mezzo di prevenzione fondamentale.  


«Spesso – spiegano il dottor Paolo Toniolo, responsabile dell’ambulatorio vaccini del Centro Medico Santagostino di Milano e Alberto Canciani, assistente sanitario esperto in medicina del viaggio e vaccinazioni – nel momento in cui si è di fronte alla necessità di somministrare un vaccino si pensa solo a breve termine, al fatto che il vaccino metta a rischio l’attività degli atleti per qualche giorno a causa dei suoi potenziali effetti collaterali, che nel caso del vaccino antinfluenzale si traducono in lieve gonfiore e dolore della parte interessata, febbricola o malessere generale per 24-48 ore. In realtà ciò che accade è l’opposto: i sintomi della patologia veri e propri possono continuare anche diversi giorni dopo il contagio e prolungarsi anche nelle settimane successive, con un impatto più rilevante sulla performance degli atleti e su tutta la comunità».

Da una recente revisione della letteratura sono emersi ben 51 focolai di malattie infettive negli sport dal 1990 al 2011 a livello globale; e tra gli agenti patogeni coinvolti vi era il virus del morbillo (2 focolai), meningococco (2 focolai) e il virus dell’epatite B (1 focolaio). Ci sono almeno 5 motivazioni che dovrebbero spingere gli sportivi a sottoporsi ai vaccini:

La fase di open window: si tratta di una fase della vita dell’atleta in cui il suo sistema immunitario non è in grado di garantirgli una risposta adeguata nei confronti dei microrganismi patogeni. Questa fase si ha solitamente a termine di uno sforzo fisico intenso, per esempio alla fine di una partita, e dura all’incirca 3-72 ore.

Lo sport di squadra: spesso sono proprio le prime ore a seguito dello sforzo quelle in cui esiste una concreta possibilità di contagio. Pensiamo al vapore delle docce calde post allenamento o gli ambienti stretti degli spogliatoi e degli spazi comuni. Questo rende verosimile un contagio in un’ampia cerchia di persone di virus come quello dell’influenza, della varicella, del morbillo o del meningococco.

Le trasferte: sia per motivi sportivi che personali, i viaggi internazionali espongono gli atleti a un maggior rischio di esposizione agli agenti infettivi.

L’impatto sulle performance sportive: l’influenza può causare un calo della performance di un atleta anche per molti giorni, per non parlare di malattie come il morbillo, l’epatite A o la meningite che richiedono un tempo di guarigione ben più lungo, con effetti diretti sulle performance sportive.


Gli infortuni: eventi non rari tra gli sportivi, che spesso si risolvono senza particolari conseguenze. Anche dietro a piccoli infortuni irrilevanti come graffi e tagli possono nascondersi però dei pericoli: il tetano, causato dalla tossina prodotta da un germe (il Clostridium tetani) le cui spore sono presenti nel terreno, nell’acqua e nella polvere. Lo sportivo può introdurle accidentalmente attraverso ferite o piccole sbucciature della pelle, soprattutto quelle piccole e che sanguinano poco.

Via libera quindi al vaccino antinfluenzale e al vaccino MPR (morbillo-parotite-rosolia): si tratta in entrambi i casi di malattie ad alto rischio di contagio, amplificato dalla condivisione di spazi come spogliatoi e palestre tra gli sportivi. Anche il vaccino contro il tetano (che prevede un richiamo ogni 10 anni) è indispensabile per gli sportivi, per proteggere dagli effetti infausti di infortuni banali. L’anno scorso il tetano ha causato la morte di 20 persone.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...