Sanihelp.it – Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte nel mondo: ben 17,3 milioni di decessi prematuri ogni anno. A provocarne l’insorgenza è nell’80% dei casi, uno stile di vita poco sano: alimentazione sregolata, inattività fisica, stress e fumo i principali fattori di rischio.
Per prevenirle dunque, un aiuto, oltre che dalla dieta, arriverebbe da tutte quelle attività in grado di rilassare corpo e mente, cancellare lo stress e riattivare la circolazione, stimolando nel contempo la muscolatura.
In particolare il Tai Chi, l’antica arte della meditazione in movimento, le cui origini risalgono alla Cina del XIII secolo rappresenterebbe, secondo gli esperti, un toccasana in termini di salute del cuore. «Questa attività è praticata in tutto il mondo, a prescindere dall’età, ma è di beneficio soprattutto alle persone in età avanzata grazie ai pochi limiti che essa pone – spiega la dottoressa Sabine Ernst, membro della Società Europea di Cardiologia e cardiologa al Royal Brompton & Harefield NHS Trust del Regno Unito. – E’ ampiamente riconosciuto, inoltre, che in caso di ipertensione, oltre al trattamento farmacologico, bisogna intervenire a livello cognitivo-comportamentale per ridurre lo stress fisico e mentale, e tali modifiche risultano molto più efficaci se applicate con tecniche di rilassamento».
Così come il Tai Chi, anche la danza aiuterebbe, secondo i medici, a salvaguardare il benesssere del cuore. «Le ricerche dimostrano come l'esercizio fisico regolare sia estremamente importante per tutti coloro che desiderano prevenire l’insorgenza di problemi cardiovascolari – sottolinea il professor Massimo Volpe, primario di cardiologia e direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università La Sapienza di Roma – e ballare è una forma di attività fisica benefica e divertente, anche quando si svolge da soli».
Tra le tante iniziative atte ad insegnare come prendersi cura di questo organo così importante, l’ultima nata è quella, promossa da Daiichi Sankyo, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore che si celebra oggi, martedì 29 settembre: la campagna di sensibilizzazione intitolata Make your heart feel good prevede due programmi educativi di danza e Tai Chi – che hanno ricevuto il sostegno dell’Atrial Fibrillation Association (AFA), della Società Italiana Per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e della European Heart Rhythm Association (EHRA) -che suggeriscono agli adulti di età compresa tra i 18 e i 65 anni di svolgere fino a 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica tra moderata e vigorosa, mentre agli adulti over 65 ben 300 minuti a settimana. Per consultare i programmi e saperne di più: www.makeyourheartfeelgood.eu.