Advertisement
HomeFitnessRitorna di moda l'allenamento funzionale: cos'è?

Ritorna di moda l’allenamento funzionale: cos’è?

Un allenamento che rispecchia i movimenti naturali

Sanihelp.it – L’allenamento funzionale rispecchia i movimenti della vita quotidiana, movimenti naturali che si realizzano grazie alla contrazione sinergica dei gruppi muscolari. Lo scopo è quello, attraverso questo tipo di allenamento, di rendere il corpo armonioso, bello. È un tipo di allenamento che ha preso vita negli ultimi anni nelle palestre italiane grazie ai suoi molteplici benefici. Si pratica in un ambiente semplice dove poter praticare esercizi a corpo libero o attraverso l’uso di attrezzi semplici, come fitball (palle mediche), TRX, clave, corde e altri tipi differenti di attrezzi.


Sono esercizi non settoriali ma caratterizzati da movimenti multiarticolari che si svolgono su diversi piani e assi. È insomma un allenamento a 360°. Si tratta di allenamenti in cui è richiesto di essere appunto funzionali, ciò significa veloci, agili, elastici, coordinati e forti. Questi esercizi sollecitano la muscolatura profonda che va a creare una stabilizzazione articolare, ciò differisce dal classico lavoro settoriale che si svolge in palestra. È un tipo di lavoro che serve a rinforzare le articolazioni.

Un termine che viene molto utilizzato in questa disciplina è Core training e si riferisce al rinforzo dei muscoli del tronco e del bacino. Il core rappresenta il centro, da cui ha origine il movimento. Con il centro stabile e forte infatti sarà più facile e sicuro ogni tipo di movimento, dal salire, per esempio, su uno sgabello, o ancora: squat, affondi, military press e tanti altri esercizi. È importante, prima di assegnare qualsiasi esercizio, fare un’anamnesi iniziale. Sono molteplici i benefici dell’allenamento funzionale, non si tratta quindi di una moda del momento che è destinata a scomparire nel corso della prossima stagione. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...