Sanihelp.it – I push – up sono esercizi semplici da eseguire e i più conosciuti per l’allenamento degli arti superiori. È importante però eseguirli in maniera corretta per ottenere i risultati voluti. Se eseguiti bene, permettono di sviluppare anche altri muscoli del corpo.
Quindi i push – up sono le classiche flessioni sulle braccia che servono a potenziare soprattutto gli arti superiori. E non solo: se fatti in modo corretto, sono ideali per potenziare anche altre fasce muscolari, cioè il bacino e il tronco.
Per eseguire i push – up in modo corretto è necessario poggiare entrambe le mani a terra, aprendole ad una larghezza un po’ superiore rispetto alle spalle, mentre gli arti inferiori sono leggermente divaricati e i piedi a terra. È importante mantenere la stessa linea sul tronco, la nuca e il bacino e guardare verso il pavimento. A questo punto il corpo si solleverà da terra solo sulla spinta delle braccia, stando attenti ad non inclinare la schiena.
L’errore più comune è appunto quello di inarcare la schiena verso l’alto oppure un altro errore che si commette è quello di tenere il bacino troppo basso. Ciò dipende dalla muscolatura quando è poco sviluppata. L’ideale sarebbe essere allenato in modo uguale sia sulla parte superiore del corpo sia in quella inferiore. Solo così si potrebbero evitare errori nel fare le flessioni. Tuttavia si tratta di un esercizio molto semplice e che dà buoni risultati e soprattutto non necessita di attrezzature particolari.