Advertisement
HomeFitnessDopo i 40 anni dimagrire è più faticoso: che fare?

Dopo i 40 anni dimagrire è più faticoso: che fare?

Sport e fitness

Sanihelp.it – Sembra tutto normale e poi, un giorno, notiamo che la forma del corpo è cambiata o che abbiamo messo su qualche chilo in più.


Con il passare degli anni, avvengono cambiamenti reali nel corpo, alcuni dovuti all'età, altri alla menopausa, che possono portare a un aumento di peso. Ma la maggior parte delle donne non ne è consapevole, non subito almeno.

In realtà, il metabolismo sta subendo una recessione naturale, per diverse cause, come l’età, il metabolismo rallentato, il livello più basso di estrogeni. Tutto questo porta ad accumulare più grasso.

Cosa si può fare per minimizzare questo problema?

Gli esperti raccomandano di praticare una certa attività fisica, costante ma senza esagerazioni. L'allenamento non solo ricostruirà la massa muscolare magra, ma contribuirà anche a bruciare i grassi e ad aumentare il metabolismo, oltre ad aiutare a mantenere le ossa e il corpo forti e in salute.

Per quanto riguarda l’alimentazione, si raccomanda di introdurre molte fibre, quindi frutta, verdura, cereali integrali, e di bere molta acqua.
Invecchiando, il corpo inizia a diventare insulino-resistente e, poiché l’insulina è l’ormone responsabile della regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, la glicemia si alzerà perché lo zucchero non verrà assorbito a sufficienza dalle cellule.

Il risultato: ci si sente affamati e con il desiderio di sgranocchiare qualcosa.


Questo non solo può portare a chili di troppo, ma mette anche a maggior rischio di diabete di tipo 2.

Occorre quindi particolare attenzione a introdurre a ogni pasto la giusta quantità di proteine e grassi, oltre agli zuccheri (la dieta mediterranea è molto indicata).

Dormire bene è importante per la salute. Se vampate di calore e sudorazioni notturne tengono svegli durante la notte, gli esperti consigliano una doccia fresca prima di coricarsi e un pigiama traspirante.

Evitare anche la caffeina e l'alcool, in particolare il vino rosso, che sono noti fattori scatenanti delle vampate di calore.

 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...