Sanihelp.it – Portare il Pilates sulle sedie per avvicinare anche i più pigri, o le persone con qualche problema, a questa disciplina.
Se lo yoga oggi può essere praticato sulle sedie, soprattutto ad una certa età, per quale motivo non dovrebbe accadere la stessa cosa per il Pilates? In molti studi e palestre si sta sviluppando questo nuovo metodo, che consente a persone che abbiano alcuni problemi a muoversi, oppure a chi si trovi in forte sovrappeso, di iniziare a praticare in tutta sicurezza.
Una lezione di questo tipo di ginnastica vedrà la presenza di questo ausilio, che potrà essere utilizzato in diversi modi. Chi non riuscirà proprio ad alzarsi in piedi potrà rimanere seduto, mentre chi avrà maggiore scioltezza potrà eseguire anche alcune posizioni semplicemente appoggiandosi sulla sedia.
Ad esempio, sollevando le gambe sarà possibile allenare sia i muscoli degli arti inferiori, sia gli addominali, e si potranno utilizzare le braccia, eseguire rotazioni e allungamenti del busto.
L'utilizzo della sedia in persone che, invece, non abbiano particolari problemi può essere molto importante per imparare l'isolamento muscolare, arrivando, ad esempio, ad utilizzare solo le braccia, non pesando sulla schiena oppure sulle spalle.
Ecco perché questa pratica, nata come una forma alternativa di allenamento, potrebbe piacere anche alle persone più sportive.