Sanihelp.it – La scienza dimostra che il ritmo interferisce con il funzionamento dell’organismo e quindi risulta più efficace per il training.
Tra i tanti studi sull’argomento, quello svolto dall’Università belga di Gent e pubblicato sulla rivista americana Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences), fa emergere le implicazioni tra allenamento e musica.
È stato dimostrato infatti che se si usa un sottofondo musicale ad hoc si nota che l’afflusso di sangue nei muscoli aumenta, stimolando così il metabolismo cellulare e rendendo più efficace l’allenamento. Inoltre si acquista resistenza alla sforzo mentre i suoni oltre a distrarre dalla fatica allentano anche le tensioni muscolari e di conseguenza il controllo dei gesti tende a migliorare.
Da qui il segreto è quello di utilizzare la musica giusta per fare l’allenamento. Il movimento deve essere sincronizzato alla musica di sottofondo. Questo permetterà di rendere l’esercizio più funzionale ed efficace.
Un esempio di allenamento adeguato è la Zumba. Si tratta infatti di un workout ad alta intensità dove i movimenti non si adattano alla musica, ma succede il contrario. In questo caso la musica è stata modulata per farla combaciare perfettamente con la sequenza di esercizi.
Insomma con la musica adeguata si raggiunge la massima motivazione per svolgere gli esercizi fitness e i risultati sono di gran lunga migliori. Il training diventa più efficace.