Sanihelp.it – Il massaggio Shiatsu è un metodo di digitopressione giapponese che letteralmente significa pressione (Atsu), che viene effettuata con le dita (Shi), le mani, i gomiti e le ginocchia su determinati punti (Tsubo) per riequilibrare l'energia (Ki) lungo i meridiani.
I meridiani, secondo la medicina tradizionale cinese, sono i canali del corpo umano lungo i quali scorre l’energia vitale, Ki, sui quali si trovano alcuni punti che corrispondono agli organi, che sono poi gli stessi individuati dall’Agopuntura.
Affinché l’organismo sia in equilibrio, il Ki deve fluire liberamente lungo i meridiani, ma se una parte del corpo accusa un disturbo, nel punto che corrisponde la circolazione dell’energia viene interrotta, ed è qui che interviene il massaggio Shiatsu, nel ripristinare la circolazione del Ki, rimuovendo il blocco.
Il terapeuta lavora sui meridiani, lungo i quali scorre il Ki.
Se egli preme il meridiano in un punto, verrà stimolata quella particolare zona, ma anche tutto quello che si trova lungo quel meridiano.
La seduta si svolge in un ambiente rilassante, con il massaggiatore che esegue leggere pressioni non solo con le dita, soprattutto il pollice, ma anche con il palmo della mano, il gomito, le ginocchia e i piedi, o può compiere degli stiramenti degli arti e mobilizzazioni delle articolazioni.
La durata di una pressione varia dai 5 ai 7 secondi, intorno al collo mai più di 3 secondi.
Una seduta di massaggio Shiatsu solitamente dura circa un'ora.
Lo Shiatsu non sostituisce le terapie mediche convenzionali, ma si affianca ad esse allo scopo di riequilibrare il corpo in profondità.