Advertisement
HomeFitnessUna pratica di benessere: la doccia emozionale

Una pratica di benessere: la doccia emozionale

Sport e fitness

Sanihelp.it – Nei centri benessere, nelle Spa o negli alberghi più attrezzati si trovano le docce emozionali, spesso come atto finale di altri trattamenti, come sauna finlandese o bagno turco.


La doccia emozionale non può essere descritta in modo univoco, poiché ha molte caratteristiche: getto e temperatura dell’acqua variabili, colori, suoni, aromi e fragranze, per un’esperienza che ha lo scopo di coinvolgere tutti i sensi.

Le docce più conosciute hanno nomi accattivanti, come Nebbia fredda, caratterizzata da una pioggerellina micronizzata fresca, nebulizzata con essenze balsamiche come la menta, e di solito abbinata a una luce bluastra. 

La Doccia a lama è così chiamata perché creata da una larga fessura d’acqua il cui getto massaggia delicatamente le zone del corpo con cui viene in contatto.

Una luce gialla-arancione caratterizza invece la Pioggia tropicale, cascata di grosse gocce d’acqua calda, aromatizzata con una fragranza tropicale, come maracuja.

La doccia Temporale estivo mima invece il classico temporale stagionale, anche in questo caso con grosse gocce.

benefici della doccia emozionale si riscontrano sia a livello fisico, in quanto i vari getti d’acqua, a seconda dell’intensità e della temperatura, massaggiano la muscolatura, tonificandola, ma anche rilassando le parti più tese, dove si accumulano le tensioni quotidiane, come il collo, sia a livello mentale, con la complicità della cromoterapia, dell’aromaterapia, del massaggio soffice esercitato dall’acqua e dei suoni diffusi nell’ambiente, che inducono uno stato di benessere e rilassamento.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...