Advertisement
HomeFitnessChiusura (forzata) delle palestre: che fare?

Chiusura (forzata) delle palestre: che fare?

Sport e fitness

Sanihelp.it – A causa della pandemia le palestre, come molti altri luoghi di ritrovo, sono state costrette ad abbassare la serranda. Per qualcuno forse ha significato poco o niente, ma per altri invece è stata una prova molto difficile.


Si può pensare che le persone vadano in palestre solo per fare qualche esercizio, ma in realtà questa frequentazione ha uno scopo psicologico più profondo.

Sono tanti i motivi per i quali ci si allena: migliorare il proprio aspetto fisico, promuovere un senso di benessere, rilasciare emozioni represse, ritrovarsi con altre persone che hanno gli stessi interessi.

Quindi, a causa della pandemia, molti si sono ritrovati non solo privati della possibilità di migliorare la propria forma fisica, ma anche della possibilità di riunirsi, di far parte di una comunità.

In attesa che a giugno (forse) riaprano le palestre, una soluzione potrebbe essere quella di costruire una palestra domestica.

A seconda del tipo di allenamento svolto abitualmente, del budget e dello spazio disponibile, una palestra domestica potrebbe variare da pochi articoli per l'allenamento in salotto ad attrezzature in piena regola in garage o in una stanza. Si possono acquistare rastrelliere, biciclette da ciclismo indoor, tapis roulant e altre attrezzature, a seconda delle proprie attitudini e necessità.

Anche la partecipazione a lezioni di allenamento online e l'attività all'aria aperta possono essere di grande utilità. A seconda della posizione e del clima, si potrebbe essere in grado di fare escursioni, nuotare, remare, sciare, correre, andare in bicicletta o camminare.


Aspettando che la vita torni alla normalità e che quanto accaduto sia solo un brutto ricordo, non lasciamoci andare, cerchiamo invece di reagire e tutto apparirà più sopportabile.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...