Advertisement
HomeFitnessPavimento pelvico, cos'è e perché è importante nel Pilates

Pavimento pelvico, cos’è e perché è importante nel Pilates

Approfondimenti

Sanihelp.it – 


Chiunque abbia frequentato almeno una volta una lezione di Pilates, avrà sentito nominare il pavimento pelvico.

Ma che cos’è questa parte del corpo, e perché è così importante, sia nel Pilates sia per il resto della vita?

Il pavimento pelvico può essere definito quale insieme di muscoli, legamenti e tendini che sostiene il nostro corpo. In particolare, il pavimento pelvico si occupa di chiudere la parte inferiore del bacino, proprio come farebbe un pavimento di una casa.

Anche se molti non sanno neppure di avere un pavimento pelvico, quest’area è essenziale per il nostro benessere.

In genere, infatti, ci si accorge del proprio pavimento pelvico nel momento in cui questo diventa meno tonico, in quanto può portare ad avere problemi di prolasso, di fuoriuscite involontarie di urina, e molto altro.

Alcuni studi recenti hanno anche indicato come un pavimento pelvico non particolarmente tonico possa portare a problemi posturali. Questo perché il pavimento pelvico va a comandare un po’ tutti i muscoli dell’addome, dal retto addominale al trasverso, portando il bacino nella posizione corretta.


Si può comprendere, quindi, quanto un pavimento pelvico tonico sia importante. Tuttavia, la tonicità di questa parte del corpo può essere messa a dura prova da diversi fattori, che comprendono non solo il trascorrere del tempo, ma anche il sovrappeso e, soprattutto, la gravidanza.

Nel Pilates il pavimento pelvico viene molto utilizzato, e viene spesso attivato quale primo atto durante una lezione, per cercare di non andare a rilasciarlo più.

L’obiettivo del Pilates, infatti, è quello di andare a sviluppare una colonna vertebrale forte e sostenuta, partendo dal pavimento pelvico.

Ecco perché questa parte del corpo è tenuta in specifica considerazione nella disciplina del Pilates.

Ma come attivare il pavimento pelvico?

Una tecnica molto usata è quella di indurre la persona a pensare alla necessità di trattenere l’urina. In  questo modo si attiveranno i muscoli che fanno effettivamente parte del pavimento pelvico.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...