Advertisement
HomeFitnessFare esercizio dopo il vaccino Covid: che rischi si corrono?

Fare esercizio dopo il vaccino Covid: che rischi si corrono?

Sport e fitness

Sanihelp.it – Il COVID-19 ha cambiato drasticamente le nostre vite negli ultimi 2 anni, dal modo in cui interagiamo con le altre persone al modo in cui lavoriamo. Ha persino cambiato il modo in cui ci esercitiamo: il boom del fitness digitale ha reso l'esercizio più accessibile che mai. In questi giorni, la disponibilità del vaccino contro il COVID-19 ci sta aiutando a ritrovare un senso di normalità nella vita quotidiana. Per molte persone, questo significa tornare in palestra o in piscina.


Ma, come con qualsiasi tipo di nuovo trattamento, le persone si pongono delle domande. Che ci si alleni a casa o in uno spazio pubblico, ci si chiede se si può fare esercizio dopo aver ricevuto il vaccino, quanto presto si può riprendere ad allenarsi e quanto si può fare. La risposta breve è, il più delle volte, sì, si può fare. Nessuna ricerca ha dimostrato che sia dannoso fare esercizio dopo aver ricevuto il vaccino COVID-19.

Le uniche considerazioni sulla sicurezza dipendono dalla reazione del corpo al vaccino, che può dare effetti collaterali, tra cui i più comuni sono dolore, arrossamento e gonfiore nel sito di iniezione, ma anche affaticamento, mal di testa, dolori muscolari, brividi, febbre e nausea. Questi effetti avversi sarebbero più intensi dopo la somministrazione della seconda dose di vaccino. È consigliabile esercitare il braccio per ridurre almeno il disagio nel sito di iniezione, ma in genere l'esercizio dopo la somministrazione del vaccino non è un grosso problema se gli effetti collaterali sono minimi. L'esercizio fisico può peggiorare gli effetti collaterali come l'affaticamento. Tuttavia, non ci sono rischi maggiori associati all'esercizio dopo il vaccino rispetto all'esercizio prima di ricevere il vaccino.

Se però compaiono sintomi indicatori di una reazione allergica al vaccino, come orticaria, gonfiore e respiro sibilante, sintomi che di solito si verificano entro 4 ore dalla ricezione del vaccino, contattare un medico. Meglio evitare l’allenamento anche se si soffre di asma o problemi respiratori, almeno per qualche giorno. In ogni caso, non ci sono controindicazioni assolute, sarà il nostro corpo a dirci cosa dobbiamo o possiamo fare.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...